Bernardino Ochino
Nacque nel 1487 a Siena. Entrò prima nei Francescani Osservanti poi
nei Cappuccini, del quale ordine ebbe la direzione generale nel 1538. Fu ritenuto il più
grande predicatore dai tempi di Savonarola. Per mezzo di Juan Valdes (v. nota 13), conobbe
gli scritti di Lutero e Calvino. Nel 1539 a Napoli i Teatini lo accusarono di eresia;
convocato dal papa a Roma con un breve del 27 luglio 1542, scelse, con il Vermigli, di
fuggire a Ginevra. ![]() |
![]() |